Yefim Bronfman, "l'orso tra i pianisti", spazza via le note dai tasti come fossero lanugine
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128537216-9a9c9f.jpg&w=1920&q=100)
Un certo stupore risuona nel tram dopo il concerto di Yefim Bronfman nella sala principale del Concertgebouw. Era davvero questo "l'orso tra i pianisti" dietro i tasti stasera? Era questo il musicista noto per le sue esibizioni di muscoli che passa per il signor... Fortissimo e ha suscitato nello scrittore Philip Roth la caratterizzazione del "brontosauro musicale"? Domenica sera, il maestro pianista 66enne sembrava aver lasciato i suoi artigli d'orso nella stanza d'albergo.
Dopo l'intervallo suona Čajkovskij: la Grande Sonata, raramente eseguita. Un capolavoro secondo alcuni, un incubo secondo altri, per la sua progressione labirintica e le tessiture orchestrali a-pianistiche. È un brano di estremi estremi, con pianissimi quadrupli e forti tripli. Tuttavia, stasera Bronfman procede sorprendentemente dolcemente: suona in modo fluido e costante, con accenti sottili e senza grandi contrasti di volume. Non c'è bisogno che Čajkovskij ripeta le sue istruzioni per ottenere un suono dolce , tanto è dolce il suo accarezzare i passaggi più delicati. Tuttavia, salta più di una volta i crescendo e i momenti fortissimo.
"Suona con tutta la forza che hai", aggiunge di tanto in tanto Čajkovskij, ma in nessun momento Bronfman dà un bel colpo al pianoforte a coda o lancia ottave che esplodono come razzi proprio di fronte al balcone. Ci sono sicuramente momenti potenti, ma sempre chiari, misurati e completi. Eppure riesce ancora a farti restare in ascolto con il fiato sospeso. Non una sola nota si perde nelle svolazzanti nuvole di suoni. Ancora il risoluto tema di marcia a una base sonora di note basse, le note escono dalle sue dita con sorprendente leggerezza e sottolinea con delicatezza ogni voce media e bassa. La mezz'ora di Čajkovskij trascorre in un batter d'occhio.
flessibileLo stesso vale per l'apertura della serata: la Sonata in Fa maggiore , KV 332 di Mozart. Inizia in modo apparentemente semplice, ma ben presto ti mette sulla strada sbagliata. Gli schemi che hai già completato nella tua testa improvvisamente prendono una direzione diversa. Bronfman spazzola via le note di Mozart dai tasti come fossero pelucchi. Dipinge virgole e punti sulla tastiera formando un bellissimo arco volante, come un giocatore di badminton che fa cadere con delicatezza il volano dietro la rete. Nell'Arabesco in Do di Schumann si passa dal dolce al dolce, al dolcissimo: ogni volta che ritorna il motivo della filigrana, le orecchie si drizzano ancora di più.
Una tranquillità quasi incantevole pervade la musica: raramente la sala principale rimane così silenziosa per tutta la sera. Nei dipinti atmosferici della seconda serie di Images di Debussy, Bronfman tratteggia con un pennello morbido le "campane della chiesa in lontananza" nel fogliame tonale. Lascia che gli accordi misteriosi che mirano a esprimere un tempio asiatico al chiaro di luna squarcino il silenzio in perfetto equilibrio.
Equilibrio è senza dubbio la parola magica di questo recital. È impressionante la precisione con cui Bronfman impila le note negli accordi e l'attenzione con cui dà rilievo ai diversi strati sonori, compreso quello della mano sinistra. A volte i pianisti se ne dimenticano, ma suonare il pianoforte è in realtà un'attività che si fa con entrambe le mani. Stasera questo non è stato dimenticato.
nrc.nl